Giornata dedicata all’Educazione stradale a Grottaminarda presso il campetto polivalente di via Condotto: i bambini dell’Istituto Omnicomprensivo “San Tommaso D’Aquino” hanno potuto cimentarsi alla guida di biciclette, monopattini e piccole auto elettriche su un grande tappeto ludo-didattico per mettersi alla prova con le principali regole del Codice della strada e poi hanno potuto vedere da vicino i mezzi di Carabinieri, Polizia e 118. Per l’occasione è stata anche inaugurata in piazzale della Repubblica tra i Murales e all’Albero della Vita, una targa in marmo che riporta un disegno ed alcuni significativi versi scritti dal giovane grottese, Domenico Carrara, un inno alla vita, simbolo del ricongiungimento con chi non c’è più, presenti i genitori del poeta scomparso.
La giornata, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale guidata da Marcantonio Spera e realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS, il “Vespa Club Leoni Rossi”, il “Moto Club Ducati Motolito”, ha visto la presenza di diversi genitori di giovani che hanno perso la vita in incidenti stradali che si stanno adoperando nella sensibilizzazione per la guida sicura.
Presenti poi importanti esponenti delle forze dell’ordine: il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Angelo Zito, il Capitano dei Carabinieri di Ariano Irpino, Ludovica Arrabito, il Maresciallo dei Carabinieri di Grottaminarda Giuseppe Monaco, il Comandante della Sottosezione di Polizia Stradale di Grottaminarda, Giovanni Porrazzo, ed il Vicecomandante Teobaldo Penta. E poi i rappresentanti della Polizia Municipale, della Croce Rossa, della Pubblica Assistenza Grottaminarda, del 118 della Regione Campania. Presente la Dirigente scolastica, Maria Antonietta Rizzo, ed il corpo docente dell’Istituto.
A dare il benvenuto alle autorità e ai bambini Michele Spinapolice, Assessore delegato allo Sport ed alla Viabilità del Comune di Grottaminarda che ha innanzitutto ringraziato i presenti e quanti hanno collaborato all’iniziativa:
«Abbiamo scelto questo luogo per la manifestazione di questa mattina e per l’inaugurazione della stele ispirata da Domenico Carrara, perchè è frequentato dai ragazzi e vogliamo diventi il luogo simbolo della sicurezza stradale e della guida sicura. Come recitano i murales che abbiamo realizzato questa estate “Lo Sport è Vita” e “La strada è una scelta” e questi sono i messaggi che vogliamo lanciarvi anche con la testimonianza di familiari di giovani che non ci sono più. E poi per non dimenticare…».
«Oggi è una giornata di formazione ma anche di festa – ha detto il Colonnello Angelo Zito – è importante che la cultura della sicurezza stradale inizi a essere seminata tra i ragazzi nelle scuole, quindi bambini approfittate di queste giornate che vi insegneranno cose molto importanti e soprattutto lo faranno nel modo più facile, attraverso il gioco».
«Siete voi bambini a rappresentare il futuro di una comunità più sicura e più rispettosa – ha aggiunto Anna Diglio Nardone, Presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS – Imparare ad attraversare la strada, a salire su un mezzo allacciando la cintura, imparare a conoscere le forze dell’ordine, a capire che chi indossa una divisa è un amico. Questo è lo spirito dell’iniziativa. Oggi mi sento cittadina onoraria di Grottaminarda, non finirò mai di ringraziare il Sindaco Marcantonio Spera che mi ha onorato della sua presenza insieme alla sua squadra all’inaugurazione a Venticano quando ha promesso che la prima giornata con il tappetto ludo-didattico sarebbe stata a Grottaminarda e così è stato».