Verso Irpinia Pride: le persone si “trasformano” in libri a Mercogliano

0
1091

Verso Irpinia Pride: le persone si “trasformano” in libri a Mercogliano. Il primo appuntamento in attesa della manifestazione in programma ad Avellino il prossimo 10 giugno si terrà proprio nella cittadina che ha ospitato la kermesse lo scorso anno. L’associazione “Apple Pie: l’amore merita LGBT+” – che ha stilato un calendario di incontri, che abbracceranno trasversalmente varie tematiche, con l’intento di creare dei momenti utili al confronto e allo scambio reciproco e che creeranno maggiore consapevolezza, sia a livello individuale che collettivo, in vista della manifestazione arcobaleno – ha organizzato per domani, domenica 5 marzo, alle 17:30, “La Biblioteca Umana”: un format culturale di origini danesi, che “Apple Pie” realizzerà a Mercogliano, presso il centro sociale “Pasquale Campanello”.

La Biblioteca Umana

L’idea di una “human library” è nata nel 2000 a Copenaghen, da un gruppo di ragazzi che videro morire un giovane amico a seguito di un tragico episodio a sfondo razziale. La loro decisione non è stata quella di reagire alla violenza fomentandone altra ma, al contrario, hanno creduto fortemente che i mezzi più utili per porre realmente fine alle discriminazioni, di qualsiasi forma, siano il dialogo e l’ascolto, così da arrivare quanto più possibile alla comprensione dell’altro. Infatti il sentimento dell’odio è strettamente collegato al sentimento della paura: a livello istintivo si teme, e quindi si odia, ciò che non si conosce.

Ed è così che i libri, strumenti tradizionalmente atti alla conoscenza, nella “Biblioteca umana” vengono sostituiti dalle persone. Durante l’evento sono proprio queste a raccontare delle storie, le proprie storie, rappresentando ognuna una tematica sociale attraverso il vissuto individuale. Allo stesso tempo, i partecipanti all’incontro ne sono metaforicamente “i lettori”, che possono a loro volta intervenire per porre domande, approfondire, e creare un dialogo.
«Questa domenica ci saranno tre ospiti che, svelando capitoli della propria vita, affronteranno i temi della malattia, della solitudine e dell’amore tossico. Saranno divisi in postazioni e ognuno sarà accompagnato da una quarta di copertina, che conterrà la descrizione della loro storia. Dunque, in base a questa, le persone che parteciperanno potranno farsi un’idea e decidere “che libro leggere”.