“Il Viaggio dei NeaCo’”, la favola in forma di concerto nell’anfiteatro romano di Avella

0
347

Voluta dalla Regione Campania e promossa dalla Scabec, un’eccezionale visita guidata all’Anfiteatro Romano di Avella, il primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica Abella, seguito dal concerto dei NeaCo’ – Neapolitan Contamination e degustazione di prodotti locali.

L’anfiteatro romano, la cui raffigurazione compare sul lato di una base di statua di calcare di età antonina oggi conservata nella piazza antistante il Palazzo Ducale nel centro storico di Avella, fu edificato nel I sec. a.C. nel settore sud-orientale della città antica, in un’area precedentemente già occupata da strutture abitative del periodo sannitico.

Al termine della visita guidata verrà proposto “Il Viaggio dei NeaCo’”, una favola in forma di concerto, frutto dell’intuizione di Antonio Carluccio, Luigi Carbone, Giovanni Imparato e Aldo Perris.

Si tratta della narrazione di un viaggio compiuto da un percussionista napoletano il quale abbandona la sua città e la sua famiglia girando il mondo spinto dall’impulso di “spegnere i demoni della sua irrequietezza”. Nel suo viaggio, egli porta con sé l’eredità musicale della sua Napoli contaminandola con gli stili musicali di ogni paese che visita. Ciò che rende “unica” questa forma di spettacolo è che il progetto musicale non è una favola in musica, ma una totale contaminazione della canzone napoletana con tutti i generi del mondo: uno spettacolo senza precedenti

Biglietti – Online >> http://bit.ly/2Z5oR8N – presso i rivenditori Vivaticket in Campania. Consulta la lista >> http://bit.ly/2Suvf76 – presso la biglietteria dell’Anfiteatro Romano di Avella. La prevendita è obbligatoria anche per i bambini/ragazzi che usufruiscono del biglietto gratuito.