Paternopoli – Il carnevale dei diversabili: Un sorriso di cartapesta

0
178

Paternopoli – Un bagno di folla ha salutato la XXVIII edizione del Carnevale di Paternopoli che ha riempito il centro storico di mille colori, emozioni e gente mascherata e festosa che si è riversata lungo tutto il percorso dei carri allegorici. Quattro magnifici carri allegorici e danze briose hanno sfilato per le vie del paese sotto gli occhi eccitati di bambini, giovani, famiglie e visitatori giunti da tutta la Campania. Novità di quest’anno è stato il carro allegorico che rappresentava un Obama in veste di Superman sotto un’imponente Statua della Libertà alta più di sette metri. Stupendi anche i carri di Kung-fu Panda e di Cenerentola. Oltre ai carri allegorici, tutti accompagnati da balletti preparati accuratamente, non sono mancati i balli popolari, la tarantella e le maschere classiche. Insomma, una vera Viareggio in miniatura, anche se questa definizione comincia a stare stretta al carnevale di Paternopoli. Già in mattinata è stato allestito un mercatino del Carnevale, mentre per le strade del borgo antico, stracolme di visitatori, si sono esibiti gli artisti di strada. Più di 10mila persone sono state stimate nella giornata di ieri a Paternopoli e circa 200 camper.

Ma la vera chicca di quest’anno è la mostra delle maschere realizzate dai ragazzi diversamente abili che frequentano i Centri diurni socio-educativi di Ariano Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano e Trevico. Questa mostra, frutto di un progetto ideato e realizzato dalla Cooperativa sociale “l’Arcobaleno di Eligio”, dal titolo “Un sorriso di cartapesta” è stato finanziato dal Piano di zona sociale di Ariano irpino e si è avvalso della collaborazione della Pro Loco 2000, organizzatrice del Carnevale paternese, e degli educatori professionali che operano nei Centri diurni per disabili di Ariano Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano e Trevico. Questo progetto, nasce infatti da un’idea del vice presidente della cooperativa sociale, Andrea Forgione, e si è potuto realizzare grazie alla sensibilità ed alla professionalità della dirigente dell’ Antenna Sociale di Mirabella Eclano, del Piano di Zona dell’ambito territoriale di Ariano Irpino, Concetta Lecce, ed alla fattiva collaborazione del Maestro cartapestaio Raffaele Giusto che ha insegnato ai ragazzi le tecniche e gli strumenti per realizzare le maschere in cartapesta esposte poi nella sala mostra dell’ex palestra sita in via Nazario Sauro. La mostra resterà aperta fino a martedì 24 febbraio, giorno in cui sfileranno per l’ultima volta i carri allegorici del carnevale paternese. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di invogliare i ragazzi che frequentano i Centri socio-educativi intercomunali di Ariano Irpino a lavorare in gruppo, divertendosi con la cartapesta, i colori e le allegorie del Carnevale. Naturalmente, questo primo esperimento verrà ripetuto anche il prossimo anno con l’ambizione di veder sfilare nei giorni del carnevale paternese 2010 anche il carro allegorico realizzato dai ragazzi diversamente abili.

La Cooperativa sociale “L’Arcobaleno di Eligio”, che ricordiamo ha all’interno del proprio consiglio di amministrazione il 30 per cento di persone diversamente abili, ringrazia tutti coloro che in questi giorni si sono recati a Paternopoli per il carnevale ed hanno visitato la mostra ed invita tutti i cittadini irpini a recarsi martedì 24 a Paternopoli per assistere all’ultima sfilata dei carri allegorici del carnevale paternese 2009 e per visitare la mostra di questi meravigliosi ragazzi, della gioia e del sorriso, in uno scenario di divertimento, di pace e di fratellanza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here