Solofra – Continuano le pubblicazioni di dispense sulla storia di Solofra da parte della Biblioteca Comunale “Centro Studi Renato Serra”. Le ultime due riguardano momenti salienti della storia solofrana. La prima contiene i documenti del battiloro solforano, tecnica di lavorazione dell’oro del ‘500, che fornisce una chiara visione di quest’antica arte praticata anticamente a Solofra. La seconda riguarda invece gli “Statuti Solofrani”, spiegati singolarmente ed inquadrati nel loro contesto storico. Gli Statuti sono riuniti in tre gruppi, il primo è da collocare nel periodo del XIII o XIV secolo D.C. , il secondo raggruppa documenti stilati nel 1522. Infine il terzo gruppo, databile 1555, comprende il patto che Beatrice Ferrella – Orsini fece con l’ Universitas Solofrana all’ atto dell’ acquisto del feudo. La pratica di pubblicare dispense sui momenti storici locali è cominciata a Solofra nel 2000 quando venne istituito il “Centro Studi Renato Serra”. A dare un valido contributo, per la realizzazione delle dispense, è Mimma De Maio, la storica locale, direttrice onoraria della Biblioteca Comunale.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it