Irpinia – Esodo di Ferragosto tra denunce e infrazioni

0
165

Dopo punte di intenso traffico, la situazione in occasione del Ferragosto è andata via via stabilizzandosi. Bollino giallo quindi per l’esodo del 15, che con disagi limitati, ha visto un traffico inferiore alle aspettative. Il flusso delle automobili si è concentrato in prevalenza verso il sud in direzione delle località balneari. Traffico rallentato e incolonnamenti lungo la A3 Salerno Reggio-Calabria e l’A16 Napoli-Bari, dove si sono registrate numerose infrazioni. Due le denunce da parte della Polstrada di Avellino. I trasgressori sono un napoletano di mezza età, di ritorno da un pic-nic trascorso sulle montagne del Terminio, fermato all’altezza di Serino. L’uomo è stato sottoposto al test etilico che ha rilevato un tasso alcolico superiore alla quantità consentita dalla legge. L’altro caso riguarda una 30enne di Avellino residente a Sturno. La ragazza fermata sull’A16, verso la strada si casa, guidava sotto effetto di sostanze stupefacenti. Le patenti e i veicoli di entrambi gli automobilisti sono stati ritirati come previsto dalle nuove misure di sicurezza. Secondo il bilancio del vicequestore Alessandro Salzano, in seguito ai numerosi inviti alla prudenza in strada e al massimo rispetto delle regole, sembra che la maggior parte degli automobilisti irpini abbiano avuto comportamenti consoni alla legge. Per lo più i disertori sono stati conducenti provenienti dal salernitano e dal napoletano. Le infrazioni hanno interessato soprattutto autisti di tir di pomodori che hanno infranto le norme di comportamento. Una decina di patenti sono state ritirate per eccesso di velocità o per mancato rispetto di divieto di sorpasso sul raccordo Salerno-Avellino e sull’A16. Tra queste si registra anche la contravvenzione di un ragazzo di Baiano che ha superato i limiti di velocità. All’altezza di Grottaminarda, invece, un autoarticolato circolava senza assicurazione. Alla guida un autotrasportatore napoletano a cui è stato sequestrato il mezzo e il libretto di circolazione. Pochi gli incidenti gravi che si sono verificati nella giornata di ieri. L’unico episodio mortale di questo Ferragosto irpino è quello che si è registrato il 14 nel centro di San Martino Valle Caudina dove ha perso la vita il 36enne Giovanni Pacca. Grazie all’assenso dei suoi familiari alla donazione degli organi, il suo cuore ha salvato la vita a un paziente dell’ospedale Monaldi di Napoli. Il trasporto è stato effettuato dalla Polstrada di Avellino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here