Incendi boschivi: colpita anche l’Irpinia

0
160

Gli incendi boschivi divampati nei giorni di Ferragosto, e che hanno colpito tutta la Penisola, non hanno escluso l’Irpinia. Il numero più alto di roghi è stato registrato in Basilicata con 41, seguita dalla Campania 25, Calabria 21, Puglia 4, Molise, Liguria e Lazio 2, Toscana e Marche 1. Le province più colpite dalle fiamme sono state Benevento, Crotone e Cosenza con 7 incendi, Salerno con 5, Reggio Calabria con 4 e Avellino con 3. Due gli elicotteri del Corpo forestale dello Stato impegnati nelle attività di spegnimento: un AB412 in provincia di Frosinone e un S64 in provincia di Salerno. E non mancano gli arresti a danno di chi appicca le fiamme. Nello specifico, un uomo è stato colto in flagranza di reato, dopo settimane di impegno investigativo, mentre posizionava un ordigno incendiario in un’area boschiva in provincia di Caserta. Sono salite così a sette, dall’inizio dell’anno, le persone arrestate per reato di incendio boschivo doloso. Il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato è gratuito e attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al quale ogni cittadino può segnalare la presenza di incendi o di eventuali incendiari che danno fuoco ai boschi o danneggiano il patrimonio naturale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here