Cresce l’export del vino: occasioni anche per la Campania grazie all’accordo con Alibaba

0
244

Ci sono settori che fanno girare l’economia, altri che faticano a partire e altri ancora che regnano incontrastati: una legge che in Italia trova nel settore del vino, in particolare dell’export di bottiglie pregiate, un terreno particolarmente fertile. Ed ecco che il nostro Paese può vantare alcune regioni, come ad esempio la Campania, che si rivelano delle autentiche mattatrici in questo senso, non solo per quanto riguarda il presente, ma anche per alcune strategie pianificate nell’immediato futuro. Vediamo dunque quanto è cresciuto l’export del vino campano e tutte le occasioni che potrà sfruttare la Campania nei prossimi mesi, soprattutto per via dell’accordo col noto e-commerce Alibaba.

L’accordo con Alibaba

L’export ha una semplice regola: invadere i mercati più floridi dell’economia mondiale e cercare una via d’accesso che possa consentire questa introduzione, nel modo più veloce e remunerativo. Da questo punto di vista, l’Italia ha praticamente fatto bingo grazie ad Alibaba, il colossale e-commerce cinese. Ma di cosa si tratta? Stando a quanto riportato dalla Coldiretti, il Governo e Alibaba avrebbero firmato un preliminare di accordo per la promozione in Cina dei prodotti pregiati DOP italiani: un accordo che segue quello commerciale già stipulato fra Pechino e la Campania, volto a promuovere i migliori vini della regione. Un’occasione d’oro non solo per il made in Italy, ma anche e soprattutto per la Campania, considerando il pregio dei suoi vini, il fascino che riscuotono all’estero e l’aumento di consumo da parte dei cittadini cinesi.

Innovazioni e logistica: esportare è più facile

Il boom di Internet ha indubbiamente favorito l’export, soprattutto per via della nascita degli e-commerce. Non parliamo solo di un aumento delle vendite dovuto alla diffusione sempre più numerosa di negozi elettronici italiani in rete, ma anche alla presenza di e-commerce che permettono alle aziende produttrici ed esportatrici di semplificare gli aspetti logistici dell’export. Ad esempio, le aziende possono oggi ordinare qualsiasi materiale da imballaggio sul web a prezzi molto favorevoli, oppure semplificare la gestione degli ordini grazie a software automatizzati e davvero molto utili per risparmiare tempo, fatica e denaro.

Non solo Campania: l’export del vino cresce in tutta Italia

Non solo Campania: anche le altre regioni dello Stivale si stanno facendo rispettare nel campo delle esportazioni del vino, tanto da aver lanciato l’Italia in cima alla classifica dell’export di questo prodotto. Sempre secondo la Coldiretti, nel 2016 le esportazioni di bottiglie di vino hanno registrato un +12% rispetto allo scorso anno, creando un giro d’affari che, stando alle previsioni, infrangerà il muro dei 100 milioni entro il termine dell’anno. Il futuro del vino italiano, così come il presente, appare dunque roseo.