Montemiletto – Bilancio e Tari: la replica di Simone D’Anna

0
367
Simone D'Anna

Di seguito si riposta la nota del capogruppo di Proposta Concreta al Comune di Montemiletto, Simone D’Anna:

Dopo le precisazioni del Consigliere Gaetano Gubitosa ex delegato al bilancio, che da quando si è dimesso ha iniziato a dare lezioni di bilancio come se niente fosse, non posso fare a meno di esprimere anche la mia modesta posizione riguardo alle sue accorte dichiarazioni.

A dire il vero la cosa che mi ha stupito di più è proprio il fatto che tali affermazioni provengono da un ex delegato al Bilancio e non da un consigliere qualunque.

L’Art. 223 del TUEL prevede che l’organo di revisione economico-finanziaria dell’ente provvede con cadenza trimestrale alla verifica ordinaria di cassa, quindi non è certo una mia insana pretesa, lo prevede la legge.

Dato che nel 2015 tale verifica non è mai stata fatta (dovevano essere almeno tre) come da stessa ammissione del Revisore dei Conti durante l’ultimo consiglio comunale, cosa che a quanto pare ha ascoltato anche il consigliere, è chiaro anche che lo stesso, in questo caso mi riferisco al Revisore non sia in grado di poter stabilire se siano state commesse o meno eventuali irregolarità, e non potevo mai immaginare che di fronte ad una tale omissione avrei dovuto fare anche un applauso e non richiamare lo stesso al rispetto delle regole.

L’ottimo Consigliere ha anche detto che ‘… Non sembra tra l’altro abbia trasmesso alcun verbale di irregolarità al Consiglio Comunale a mio sapere’; la mia risposta è altrettanto semplice e scontata come la prima e cioè che secondo me il revisore anche volendo non poteva trasmettere alcun verbale al Consiglio in quanto non aveva fatto alcuna verifica.

Ma a mio avviso l’assurdo nella requisitoria dell’ex delegato al bilancio sta proprio nel giustificare tale inadempimento con il fatto che la cosa che capita in moltissimi enti, a noi come minoranza interessa che a Montemiletto si rispettino le norme e la legge, quello che succede altrove non ci riguarda, per noi il detto “mal comune mezzo gaudio” non vale.

Vi è poi l’argomento della legittimità della Delibera di Giunta di adesione ad ASMEL e anche qui ripete che: ‘… anche se di fatto risulta che molti comuni hanno aderito ad ASMEL con delibera di giunta non per questo l’adesione sia risultata non valida’, il problema è identico al precedente e cioè che il TUEL art. 42 comma 2 prevede che tale competenza spetti invece al Consiglio Comunale e non alla Giunta, pertanto mi sembra chiaro che a Montemiletto non si siano rispettate le prerogative e le competenze del Consiglio Comunale, se poi questo lo fanno anche altrove, le ripeto la cosa non ci riguarda, e se poi è sufficiente o meno lo vedremo in seguito.

Anche perché, diciamocelo, il problema vero non è tanto e solo per le determine fatte tramite l’ASMEL ma anche per quelle fatte senza l’ASMEL non le pare?

Mi stupisce infine il fatto che il Consigliere anziché richiamare il Revisore dei Conti all’ordine e al rispetto delle regole dica che sarebbe buona norma, a garanzia di una gestione finanziaria puntuale e trasparente, che il responsabile del servizio finanziario provveda ad effettuare con cadenza trimestrale l’attività di verifica e riconciliazione dei propri saldi con quelli del tesoriere, in merito a questo vorrei sapere per quale motivo lo chiede al Responsabile finanziario visto che l’art. 223 del TUEL dice che tale verifica compete invece al Revisore?

In ultimo e chiudo non ho visto la registrazione del pubblico dibattito, quindi non ricordo di aver detto TASI o TARI, e senza alcuna polemica o con l’intento di non provocare nessuno, da quello che ricordo la TARI nel 2014 ma anche nel 2015 non è stata approvata entro i termini fissati dalla legge.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here