“Luppolo e Farina”, la kermesse gastronomica durerà fino a lunedì

0
119

Slittata di un giorno l’apertura di “Luppolo e Farina”. A causa del maltempo la manifestazione prenderà il via questa sera e terminerà, invece che domenica, lunedì sera (salvo ulteriori variazioni legate alle condizioni meteo). Dopo la benedizione di Padre Gianluca, parroco di Santa Maria delle Grazie e del consigliere Gianluca Festa che ha portato i saluti dell’amministrazione cittadina e dato il suo in bocca al lupo per la riuscita del primo evento ospitato nel nuovo parco avellinese. Presente insieme a tutti i maestri pizzaioli anche Alfonso Santosuosso di Alpadesa e Vincenzo Colucci dell’Associazione “Verde Irpinia” organizzatrice della manifestazione. Tutto pronto, quindi, per le quattro serate all’insegna del divertimento e della buona tavola con la presenza delle migliori pizzerie irpine, musica dal vivo e laboratori didattici e sportivi per bambini e ragazzi. Tante infatti le associazioni che hanno fatto rete intorno alla manifestazione per la riuscita dell’evento: da EleMenti che tutti i pomeriggi a partire delle 18, si occuperà dei laboratori gratuiti sulla farina e la panificazione dedicati ai bambini fino a 12 anni (per un massimo di 20 bambini per gruppo), all’Associazione italiana Celiachia, a Birrando Si Impara. Un programma ricco e tutto made in Irpinia che spazia fino allo sport e alla danza con l’Accademia Taekwondo di Gianluca D’Alessandro e la scuola di Ballo di Attilio Renna che si occuperà delle coinvolgenti lezioni di zumba. Sei le pizzerie intente a mescolare con passione i migliori ingredienti per preparare le proprie specialità: Verde Basilico, Langella, Viva Pulcinella e La Fontana (presso il cui forno si possono gustare le pizze per celiaci), La Cantina Re’ Guagliun di Torrette di Mercogliano e Daniele di Atripalda. tre i birrifici coinvolti: Birrificio “Giorgia”, Birrificio “Serro Croce” e Birrificio “Il Birraio”. I fritti sono a cura de “La Mezcla Cafè” e i dolci preparati dal bar “MiVida”. Ma “Luppolo e Farina” è anche musica: questa sera appuntamento con i “Lumanèra”, gruppo che nasce nel 2004 e spazia dalle tammurriate alle tarantelle campane, dalle pizziche salentine ai canti popolari del sud Italia con brani tradizionali e inediti. Domani sera grande attesa per il concerto degli “Zeke Tam” mentre, domenica, ci sarà il gruppo “Storie&Pagliacci”. Insomma un evento gastronomico e musicale ma che dà spazio anche alla cultura, allo sport e alla beneficenza, parte del ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla Caritas di Avellino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here