Una passeggiata ecologica diversa dal solito quella organizzata dall’associazione Sinergie. Questa volta la bussola ha indicato Vallesaccarda. Ben 30 km percorsi per le vie interne ( i piu’ volenterosi hanno effettuato il walking sia all’andata che al ritorno). Un cammino rilassante e rigenerante lontano dai rumori, dal caos e dallo stress quotidiano, inno alle virtu’ del territorio e alla forza di gruppo. Con queste iniziative s’intende favorire soprattutto la conoscenza dell’ambiente e una maggiore attenzione verso i problemi della sostenibilità ambientale, quindi del rispetto e della conservazione del territorio. La partecipazione in gruppo permette anche di scambiare valori ed entusiasmo dell’ associazionismo ecologico. E’ questo secondo i partecipanti, uno dei motivi per cui si sconfina dal territorio bisaccese ,tentando di vincere quella cappa di isolamento ,in cui queste comunità sembrano essere sprofondate. A Vallesaccarda, nella casa della cultura “Martin Luther King” in piazza M. D’Addesa, c’è stata un’accoglienza calorosissima da parte del sindaco Francesco Pagliarulo, il vicesindaco Gerardo Cipriano e Sonia Cerullo, sociologa. E’ stata proprio quest’ultima ad illustrare il progetto: “Angeli per viaggiatori”, che nasce a Napoli da un’ idea di Stefano Consiglio, un docente di Organizzazione Aziendale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli. E’ un servizio che consente alle persone che intendono visitare una città di trovare un amico disposto a fornire suggerimenti, indicazioni e consigli per migliorare il proprio viaggio e per accompagnarli alla scoperta delle bellezze del luogo, una sorta di “community” dove gli angeli” illustrano i luoghi che meritano di essere visitati, i ristoranti dove si possono assaporare i prodotti locali, i musei da non perdere, le passeggiate che bisogna assolutamente fare, ma anche i posti da evitare. Una “community” dove i visitatori esprimono i propri giudizi sull’esperienza vissuta, ma anche sulla gentilezza e sulle capacità degli “angeli”, sulla qualità degli alberghi in cui hanno alloggiato, sulla bellezza dei posti che hanno visitato e sulla bontà dei prodotti che hanno mangiato e comprato. Un momento di condivisione, dunque,scambi di idee , progetti e di iniziative. Il gruppo degli escursionisti bisaccesi è stato inoltre invitato per domenica, 5 maggio ad un evento patrocinato dal Comune di Vallesaccarda Il “ Kalanki tour” , una giornata in Moutan Bike e trekking che prevede il percorso Vallesaccarda, Trevico, Scampitella. Gli iscritti partono la mattina e raggiungono le stazioni successive utilizzando mappa e roadbook consegnati dall’ organizzazione. Il “ Kalanki Tour” prevede una sosta e uno spuntino nella zona dei calanchi con discussioni su temi legati all’ ambiente e al territorio, con la presenza di un esperto e associazioni ambientaliste, pulizia a cura di alcuni volontari presso “ lu ponte re la yumara” e poi arrivo alla taverna delle Noci. Si può dire che l’accoglienza vallesaccardese è stata squisita in tutti i sensi ,in quanto non hanno fatto mancare ai visitatori un ristoro anche dal punto di vista culinario offrendo una gustosissima zuppa di fagioli, pasta al pomodoro e frittata di verdure. Da parte del gruppo di escursionisti bisaccesi è forte il desiderio di ricambiare non solo tale accoglienza ma anche di sconfinare per andare oltre il territorio irpino ed è già prevista un’altra tappa alla volta del Vesuvio. Appuntamento, dunque, a domenica ,14 aprile per una nuova affascinante avventura.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it