Atripalda –Piazza Umberto, entro ottobre la consegna

0
226

Atripalda – In attesa dei risvolti operativi dell’Antica Abellinum, proseguono di buona lena i lavori nell’agorà atripaldese. Ormai a buon punto -la Piazza dedicata ad Umberto I è infatti arrivata a superare il 50 per cento degli interventi previsti-, il maxi intervento dovrebbe essere ultimato per la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Intanto, mentre da un lato dello spiazzo è tutto già predisposto per gli innesti di pubblica illuminazione e sono state definite le linee per il parcheggio a pagamento, da quello opposto (il grande marciapiede che fino a poco fa era adibito a parcheggio) si sta preparando alla nuova funzione di area passeggio (solo una parte sarà destinata alla sosta delle auto) e a diventare la grande cerniera di congiunzione tra il centro del paese, il ponte e la parte storica. Conclusa la viabilità e in via di completamento anche i sottoservizi, mancherebbero all’appello prevalentemente i lavori di ultimazione, pedonalizzazione ed arredo urbano. Intanto la piazza si prepara a rilanciarsi come spazio di vita: soprattutto l’ala-cerniera che rispetto agli schemi originari sarà caratterizzata da un potenziamento della funzione pubblica e diventerà luogo aggregatore di iniziative quali il mercato, esposizioni ed ancora il passeggio. Rimodulato anche il numero e le destinazioni dei parcheggi, che, in realtà, vedono aumentare le disponibilità tra Piazza Umberto e piazza Sparavigna, ma in una logica di ottimizzazione degli spazi. Per un punto ufficiale dello stato dell’arte si attende la conferenza stampa di presentazione di Giullarte, l’evento che sarà di scena dall’8 al 10 di settembre. Per l’occasione, gli addetti ai lavori daranno ulteriori informazioni e dettagli sul progetto, ormai in via di ultimazione, di Piazza Umberto. Un iter che finora è stato al passo con i tempi, anche grazie ad un lavoro di confronto e di continuo scambio con i rappresentanti dei commercianti (Associa) periodicamente convocati in Comune per essere informati sullo stato dei lavori, la definizione della tempistica, la raccolta di osservazioni. Un interscambio necessario per un centro particolarmente vocato al commercio nonchè punto di riferimento dell’intero comprensorio. Come ha infatti più volte ribadito il sindaco Carmela Rega, l’iter del grande cantiere doveva essere caratterizzato da una filosofia di base e pregnante: la partecipazione. “Che per un Ente pubblico significa raccogliere le sensibilità dei residenti soprattutto in vista di un progetto così sentito come la piazza, cartolina della città”. Ed è il caso ad esempio della modifica apportata al parcheggio interrato. Così, in attesa dei risvolti definitivi, l’amministrazione comunale si augura di interessere rapporti sempre migliori con tutte le associazioni di categoria locali “per rendere la piazza e l’intero paese sempre all’altezza dei suoi compiti”. (di Antonietta Miceli)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here