Eccellenza – I venticinque anni di carriera di Fiorenzo Rivellini

0
419

Fiorenzo Rivellini, professore di educazione fisica e assistente universitario, dopo l’importante successo conseguito nell’anno sportivo 2001/2002 come tecnico in ben cinquecento gare nei campionati di Eccellenza e Promozione campana e molisana, nei giorni scorsi ha coronato i venticinque anni di ininterrotta carriera agonistica (Mutria Sport – Giovantù Sportiva Ponte – Polisportiva Vitulano (2) – A.C. Montesarchio – Azzurra Paupisi Calcio – A.C. Sepino Morcone – S.S.D. Alto Tammaro – Polisportiva Montemiletto – Pro Venticano Calcio – A.C. Rione Mazzini (2) – Pol. Calorese – Real Suessola – Virtus Matesina Calcio – Atletico Santangiolese – S.S.D. S.Marino Valle Caudina).
Rivellini ha operato in tutti questi anni nel settore sportivo non solo come tecnico ma anche come visionatore di squadre professionistiche, titolare di palestra di cinesiologia correttiva e rieducativa e coach di scuole calcio. Il suo più grande rammarico è stato quello di aver dovuto rinunciare più volte ad allettanti offerte per allenare, in serie superiori, blasonate compagini a causa di improrogabili impegni lavorativi come docente di educazione fisica.
All’appassionato “mister” porgiamo alcune domande:
Cosa le ha dato la spinta ad allenare per quasi trent’anni ?:
Senza dubbio la grande passione per il calcio che, diventato ormai un fenomeno di massa, se introdotto nell’ambito giovanile con i giusti criteri pscio-pedagogici, può offrire incisività formativa, educativa e sociale. Non a caso infatti il calcio può diventare, in un futuro non molto lontano, uno degli sport di base della scuola poiché riesce ad interessare la dinamica motoria connaturata all’essere umano. Colgo l’occasione perciò per far partire da queste righe una proposta: la FIGC potrebbe invitare i comitati provinciali presenti in ogni capoluogo a contattare i rispettivi Provveditorati agli studi per l’inserimento dell’insegnamento del calcio all’interno del Piano formativo delle scuole offrendo in questo modo una valida opportunità di occupazione per docenti di educazione fisica fuori ruolo.
Quali sono le qualità dell’allenatore giovanile ideale?:
Sono sicuramente molti i requisiti di un allenatore moderno affinché la sua figura possa essere sempre più rispondente alle diverse esigenze del calcio. Una qualità che reputo molto importante è la preparazione sul piano psicologico che serve a migliorare la propria immagine professionale. Penso inoltre che sia importante anche l’entusiasmo nel proprio lavoro perché è quello che fornisce al tecnico, seppur a livello dilettantistico, i giusti stimoli al continuo miglioramento senza chiudersi nelle proprie sicurezze. Reputo quindi che l’allenatore debba continuamente evolversi per imparare. Altra importante qualità di un buon allenatore è nella sintonia che riesce a creare tra il singolo ed il gruppo nel quale è inserito e nella capacità di scorgere, nei giovani d’oggi, serietà e capacità di reazione ad esperienze avverse.
Su quali principi e convinzioni si basano i suoi metodi?:
Ogni allenatore che si rispetti ha proprie convinzioni; le esperienze pregresse mi hanno dato la certezza di quanto sia fondamentale la conoscenza degli atleti, soprattutto dal punto di vista umano, al fine di poter instaurare con loro un rapporto amichevole, da uomo a uomo prima ancora che da allenatore a giocatore. Spero quindi, allenando i ragazzi, di avere sempre una risposta alle loro domande e di essere in grado di comprenderli come uomini prima e come atleti poi. C’è quindi tanta voglia di far del bene nel mondo del calcio da parte di questo appassionato “mister” dal quale, anche nella prossima stagione agonistica, ci si aspetta successi e conferme per un tecnico stimato ed apprezzato che svolge le sue attività con scrupolo, entusiasmo, massimo impegno e professionalità. A giorni Rivellini ufficializzerà l’accordo con la nuova società dove cercherà di concretizzare gli schemi, l’umiltà, la filosofia e la grinta che lo caratterizzano per il raggiungimento di ottimi risultati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here