Monteforte Irpino – Tutto pronto per la kermesse “Maggio… musica e cultura”

0
230
musica
musica

Fervono i preparativi per “Maggio…musica e cultura” iniziativa patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Monteforte Irpino e promossa dalla Pro Loco Monteforte “Mons Fortis” e dall’Associazione Musicale Mousikos. Tale iniziativa è da inserirsi nei vari eventi che nella nostra provincia ed in particolare in quella Partenopea si realizzeranno in questo mese per dare rilievo a “Maggio dei Monumenti”.

L’intento delle associazioni e dell’Assessore alla cultura, dott.ssa Rosa Anna de Sapio, è di coniugare la valorizzazione dei monumenti del territorio Montefortese alla cultura per la musica. Per far ciò s’è voluto dare risalto al Palazzo Loffredo, oggi casa Comunale ed edificio pubblico civile più rilevante del paese. Il Palazzo Loffredo, ex Orfanotrofio di Monteforte Irpino, venne inaugurato il 6/12/1842 con la finalità di accogliere ed educare gli orfani ed i trovatelli nati nel comune di Monteforte o da padre montefortese. L’istituzione trae origine dal testamento del principe Lodovico Venceslao morto il 17 settembre 1827.
All’intero dell’atrio del Palazzo venerdì 15 maggio alle ore 18.30 a cura dell’associazione Musicale Mousikos, composta da giovani musicisti, grande vanto per la nostra comunità per la loro bravura e professionalità, in collaborazione con la giovane Orchestra d’archi (Violini I: Gabriella Maria Marchese, Shaady Mucciolo, Vittorio Sbordone, Ilaria Venuto – Violini II: Marica Filomena Coppola, Beatrice Stefania Gargiulo, Mariacarmela Li Pizzi – Viole: Augusta Mistico, Valentina Grasso – Violoncello: Serena Giordano) sarà eseguito un programma d’eccezione: “La Primavera” di A. Vivaldi che fa parte della raccolta intitolata “Le quattro stagioni”; la“ Danza dell’Anitra” e “La morte di Aase” dalla Suite op. 23 di E. Grieg; il Concerto in la minore per due violini che fa parte dell’Estro armonico op. 3. Si continua con la Pavane pour une infante défunte di Ravel in cui il compositore evoca l’immagine di un’infanta rinascimentale; infine il Concerto BWV 1060 in do minore per 2 pianoforti e orchestra, di J. S. Bach. Ad eseguire i concerti ci saranno 4 solisti d’eccezione: Marica Filomena Coppola, Gabriella Maria Marchese e Vittorio Sbordone ai violini, Guido Picariello e Francesco Rosato ai pianoforti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here